• Italiano
  • Deutsch
  • English

Europaregion.info

Alpeuregio

  • Horizon Europe
    Horizon Europe

    Il contributo di ERRIN alla pianificazione strategica

  • Alpeuregio Summer School
    Alpeuregio Summer School

    Bruxelles, 24 giugno - 4 luglio 2019

Previous Next
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Le nostre attivitá
  • Politiche europee
  • Diritto europeo
    • Curia News
    • Monitoraggio della legislazione europea
  • Finanziamenti europei
    • Sovvenzioni
    • Appalti
    • €uro Helpdesk
    • EU-TIPS
  • EU News
    • Newsletter
    • Rassegna stampa e EU Update
    • Flash News
  • Eventi
  • Piattaforma giovani
    • Tirocini
    • Offerte di lavoro
    • Altre opportunitá
    • Alpeuregio Summer School
  • Visite studio
  • EUSALP
  • Alpeuregio Summer School
    • Edizioni precedenti
  • Cerca nel sito
  • Contatti

Affari sociali

La responsabilità della politica sociale spetta in primo luogo ai governi nazionali. L'Unione europea coordina e monitora le politiche degli Stati membri nel settore, promuove la condivisione di buone pratiche e integra, dove possibile, la loro azione attraverso programmi di finanziamento. In particolare, le politiche sociali a livello europeo affrontano temi quali:

  • l’inserimento sociale e la lotta alla povertà;
  • l’impatto dell’invecchiamento della popolazione;
  • le pari opportunità;
  • la disabilità;
  • l’occupazione;
  • l’ammodernamento dei sistemi di sicurezza sociale;
  • la libera circolazione dei lavoratori.

La strategia Europa 2020, lanciata nel 2010, punta a creare le condizioni per un diverso modello di sviluppo che sia più intelligente, più sostenibile e più solidale. È importante notare, infatti, che nello sviluppo e attuazione di tutte le politiche, l’Unione europea mira a sostenere una crescita inclusiva, ovvero la creazione di un'economia caratterizzata da un livello occupazionale elevato, in grado di assicurare la coesione sociale e territoriale garantendo un’adeguata protezione sociale e combattendo l’emarginazione.

La nuova agenda strategica dell'UE, cos' come delineata nella strategia Europa 2020, designa un chiaro obiettivo per il proprio «pilastro sociale», cioè l'obiettivo di riscattare 20 milioni di persone dal rischio di povertà entro il 2020, unitamente a un rinnovato impegno nei confronti di un ambizioso traguardo in materia di occupazione (un tasso di occupazione del 75% nella fascia di età tra i 20 e i 64 anni).
Inoltre, il Trattato di Lisbona, entrato in vigore alla fine del 2009, include una Carta dei diritti fondamentali dell’UE, che è vincolante e garantisce i diritti sociali a tutti i cittadini residenti nell’UE.

Commissione europea - Occupazione, affari sociale e inclusione

Parlamento europeo - Commissione occupazione e affari sociali

Consiglio dell'UE - Formazione occupazione, politica sociale, salute e consumatori

Comitato delle regioni – Commissione Politica economica 

Contatti in Tirolo, Alto Adige e Trentino

 

 

Affari sociali - ultime novità

EU-Update: Il Minority Safepack
27-11-2020
EU-Update: Il programma di lavoro 2021 della Commissione europea
30-10-2020
EU Update - Strumento SURE
19-06-2020
EU Update - Un'Europa sociale
26-02-2020
EU-Update: Eine Union, die mehr erreichen will (III)
13-02-2020
EU-TIPS: Seminario “NO NEETs - New Opportunities for the Not in Employment Education or Training”
12-09-2019
Euroflash: Corpi europei di solidarietà - Info Day
14-06-2019
EU Update - Il pilastro europeo dei diritti sociali 2019
05-06-2019
EU Update - Le misure europee per contrastare l'abbandono scolastico
29-05-2019
EU Update - Il Corpo europeo di solidarietà
07-02-2019
European Youth policies, practices and people
10-01-2019
Presentata a Bruxelles la Carta europea delle famiglie numerose
27-09-2018
The new European Social Pillar: models of local governance
24-05-2018
Nuovo Master di UniTN in EU Affairs - EU Strategy and Policy Advisor: iscrizioni entro l'8 giugno
08-05-2018
The Role of Social Services in the Implementation of the European Pillar of Social Rights
24-04-2018
Integration of long-term unemployed into the labour market: 2 years after the Council Recommendation
12-04-2018
FLASH NEWS: Presentazione delle future priorità di finanziamento europee per la ricerca e l'innovazione - Infodays Horizon 2020
31-08-2017
EU-TIPS: Lo sportello unitario di promozione territoriale incluso nel protocollo d'intesa per il rafforzamento della collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione
26-06-2017
Report: La nuova Agenda per le competenze per l’Europa (New Skills Agenda for Europe)
10-04-2017
La Fondazione Migrantes presenta a Bruxelles il Rapporto Italiani nel Mondo 2016
27-03-2017
Report: “FITT! – Forma il tuo futuro”
22-03-2017
Realizzato il documentario del progetto Altrove: 'I capitali italiani. Un'indagine sulla nuova emigrazione'
10-02-2017
Report: La successione nelle imprese
26-01-2017
Conferenza finale dei progetti Festa e Garcia
11-10-2016
EU Update "La Commissione propone nuove norme sul diritto d'autore in UE"
29-09-2016
EU Update "Disoccupazione giovanile - una battaglia vinta?"
22-09-2016
Report 'The New Skills Agenda'
14-09-2016
La Commissione propone nuove norme relative ai fondi europei di venture capital e ai fondi europei per l'imprenditoria sociale
20-07-2016
La Commissione presenta la proposta di regolamento per la riforma del sistema europeo comune di asilo
19-07-2016
Report 'International conference on dual education'
18-07-2016
Dossier: 'La politica europea sulla migrazione'
12-07-2016
EU Update "EU Urban Agenda"
23-06-2016
EU Update "EU Urban Agenda"
23-06-2016
Report "Integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro"
16-06-2016
Report "Revisione della direttiva sul distacco dei lavoratori"
09-06-2016
Report "L'impatto della crisi di Schengen sulla cooperazione trasnfrontaliera"
26-04-2016
Operativo il nuovo Strumento UE di assistenza d’emergenza: approvati i primi progetti a sostegno di migranti e rifugiati in Grecia
26-04-2016
Report "Reintroduzione dei controlli interni di confine: huge expense, no recompense?!"
21-04-2016
Storie di conciliazione famiglia-lavoro il 27 gennaio al Parlamento europeo
28-01-2016
Evento 'Ecosistemi di vita e lavoro e sviluppo locale in Europa'
21-01-2016
La cura dei beni comuni: Quale ruolo per le regioni?
16-09-2015

What's new

  • EU-Update: L’ondata di ristrutturazioni
  • Rassegna Stampa 15.01.2021 dell'Ufficio di Bruxelles
  • EU-Update: L'Unione europea della salute
  • Rassegna Stampa 18.12.2020 dell'Ufficio di Bruxelles
  • Flash News: Bilancio pluriennale 2021-27 e regolamenti dei programmi europei: gli accordi raggiunti
  • Investimenti
  • Agricoltura
  • Cultura e Formazione
  • Energia e Ambiente
  • Relazioni esterne
  • Salute e Consumatori
  • Mobilitá
  • Politica regionale
  • Ricerca e Innovazione
  • Mercato unico e PMI
  • Affari sociali
  • Turismo

© Common Representation of the European | Region Tyrol - South Tyrol - Trentino | 45-47, rue de Pascale, 1040 Brussels | Designed by Altitude