A un anno dall'adozione dei 20 principi contenuti nel pilastro europeo dei diritti sociali, alla luce della risoluzione recentemente adottata dal Consiglio sulla strategia dell'Unione europea per la gioventù 2019-2027 e nel bel mezzo del dibattito sul prossimo periodo di programmazione 2021-2027, cresce la necessità di un dialogo tra istituzioni, autorità locali e regionali, associazioni, cittadini ed esperti attivi nel campo delle politiche sociali.
A seguito dell'Assemblea Generale ENSA 2018 sull'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali a livello locale, tenutasi in Svezia il 5,6,7 dicembre 2018, questo evento offrirà l'opportunità di affrontare specificamente alcuni degli aspetti relativi alle politiche giovanili, come l'abbandono scolastico, la dipendenza, il bullismo, i NEET, la prevenzione dell'esclusione giovanile. L'incontro si concentrerà sull'analisi di buone pratiche ed esempi che affrontano queste sfide con approcci integrati e strumenti di collaborazione, attraverso progetti ad alto potenziale di trasferibilità.
Uno degli obiettivi di questa iniziativa è quello di consentire a coloro che si occupano quotidianamente di politiche giovanili di incontrarsi, discutere e imparare gli uni dagli altri. Un approccio dal basso verso l'alto contribuirà quindi a formare due gruppi di discussione grazie a un invito a presentare proposte di intervento.
Inoltre, una sessione interattiva di poster permetterà ai promotori di progetti (attuali, completati o futuri) di illustrare ciò che è stato fatto o previsto nei diversi settori delle politiche giovanili.
È possibile registrarsi qui.
Agenda:
8:30 Caffè di benvenuto e registrazione
9:00 Keynote speech - Fabienne Metayer
Commissione europea, Direzione Generale Istruzione, gioventù, sport e cultura, Esperta senior - team leader per le politiche giovanili
9:20 Strategie e politiche regionali e locali una partecipazione giovanile efficace
Alfonso Lara Montero - European Social Network, Amministratore delegato
An Rommel - Ministero fiammingo per il benessere dei giovani, Coordinatrice del progetto A Way Home
Simone Rasetti - Regione Lombardia, Direzione Generale Sport e Gioventù, Direttore Generale
Lorenzo Rampazzo - Servizi Sociali della Regione Veneto, Direttore Minori, Unità Servizi Sociali e Giovani e Servizi Sociali
Georg Horcher - Istituto tedesco di economia sociale, Presidente
Moderatore: Alfonso Lara Montero
10:30 Sessione di Networking poster (il caffè sarà servito)
Magdalena Bauhofer - Associazione La Strada - Der Weg Verein, Referente per il servizio volontario internazionale
Cristina Bolzonella - Associazione p63 Sindrome EEC Onlus internazionale Onlus, Vice Presidente e Rappresentante legale
Brian De Lord - Double Helix London, Direttore
Oskar Giovanelli - MANI, Psicologo e Psicoterapeuta
Stéphane Leclercq - Feantsa, Direttore & An Rommel - Ministero fiammingo per il benessere dei giovani, Coordinatrice del progetto A Way Home
Barbara Maculan - Equality Cooperativa sociale, Presidente
Lorenzo Rampazzo - Servizi Sociali della Regione Veneto, Direttore Minori, Unità Servizi Sociali e Giovani e Servizi Sociali
Simone Rasetti - Regione Lombardia, Direzione Generale Sport e Gioventù, Direttore Generale
11:15 Progetti e Pratiche: Attuare l'inclusione dei giovani
Brian De Lord - Double Helix London, Direttore
Barbara Maculan - Equality Cooperativa sociale, Presidente
Lea Sedlmayr - Consiglio bavarese della gioventù, Responsabile della politica europea della gioventù
Magdalena Bauhofer - Associazione La Strada - Der Weg Verein, Referente per il servizio volontario internazionale
Moderatore: Maria Baroni - DG EMPL Unità C1 Strategia di investimento sociale
12:15 Forum europeo della gioventù TBC
12:25 Networking (bevande servite)
È possibile scaricare qui l'agenda.