La Commissione ha approvato lo scorso 19 aprile il piano europeo per l’e-Government per il quadriennio 2016-2020. Esso fa parte del più ampio pacchetto d’iniziative per la digitalizzazione delle industrie e dei servizi in Europa, promosso nel quadro della Strategia del Mercato Unico Digitale, annunciata a Parigi dal Presidente Juncker nell’ottobre 2015.
Il piano per l’e-Goverment è volto ad accelerare la digitalizzazione in tutti i settori e ad indirizzare gli investimenti verso partnership e network strategici, supportando e collegando tra loro le diverse iniziative nazionali nelle cinque seguenti aree prioritarie: 5G, cloud computing, internet of things, tecnologia dei dati e sicurezza informatica.
Esso intende promuovere, inoltre, la trasformazione digitale dei governi nazionali attraverso la creazione di portali unici in ambito sanitario e giudiziario, dove cittadini ed imprese potranno reperire in maniera semplice e veloce i dati di loro interesse. Si pensi a titolo di esempio ad una piattaforma transnazionale per la fornitura di ricette mediche elettroniche o per la conservazione delle cartelle cliniche dei pazienti.