Newsletter von Tirol vom 06.07.2020
Tirol in Europa 26-20
Tirol in Europa 26-20
Il tema dell'EU Update di questa settimana è "L'iniziativa 'Sostegno all'occupazione giovanile - Un ponte verso l'occupazione per la prossima generazione'".
Viene oggi pubblicata la rassegna stampa settimanale dell’Ufficio di Bruxelles della Provincia Autonoma di Bolzano con i più importanti sviluppi comunitari.
É anche possibile consultare l’EU Update sul tema „L'iniziativa "Sostegno all'occupazione giovanile - Un ponte verso l'occupazione per la prossima generazione"".
Tirol in Europa 25-20
All'interno del programma "Creative Europe" la Commissione ha aperto un invito a presentare proposte da 1,5 milioni di Euro per creare centri culturali innovativi intorno alle sale cinematografiche, in particolare nelle aree in cui il cinema e le infrastrutture culturali sono limitate e dove la crisi di Covid 19 ha avuto un impatto molto forte.
IIl meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility – CEF) è uno strumento di finanziamento dell’Unione europea volto a promuovere un collegamento migliore degli Stati membri attraverso il sostenimento finanziario delle reti trans-europee (Trans-European Network - TEN) nei campi del trasporto, dell’energia e dei servizi digitali. Il CEF incentiva la realizzazione di progetti di infrastruttura con effetti transfrontalieri da parte delle autorità pubbliche e degli operatori privati. Le infrastrutture moderne, efficienti e sostenibili sono un fattore essenziale per la creazione di nuovi posti di lavoro e per incentivare la crescita economica. Un’Unione ben collegata rende più facile ai cittadini e alle imprese di trarre vantaggio dalla libera circolazione e dal mercato unico.
La visione seguita dalla Commissione europea nell’attuazione del meccanismo per collegare l’Europa è un infrastruttura moderna, sicura, pulita ed intelligente che fornirà benefici tangibili alle imprese e ai cittadini. Secondo la proposta della Commissione, il CEF, nel periodo 2021 – 2027 dovrebbe anche promuovere la cooperazione transfrontaliera in tema di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il CEF nel periodo 2021 – 2027
Per il periodo 2021 – 2027 il bilancio proposto dalla Commissione ammonta a 42 miliardi di euro, con i cui saranno sostenuti progetti di infrastruttura nei tre settori di attività:
Trasporti
Nel settore dei trasporti, l'attenzione si sposta sulla decarbonizzazione e sul rendere i trasporti collegati, sostenibili, inclusivi, sicuri e protetti. Il budget proposto per i trasporti si compone di tre parti. Come nel primo CEF, c'è la dotazione generale per i trasporti di 11,4 miliardi di euro e 10 miliardi di euro stanziati nel Fondo di coesione, da attuare nell'ambito del CEF sui progetti nei paesi dell'UE ammissibili al finanziamento della coesione. Un ulteriore importo di 5,8 miliardi di euro, stanziato nel bilancio per la sicurezza e la difesa, deve essere attuato anche nell'ambito del CEF, per adattare parti della rete di trasporto per consentire un duplice uso civile-militare, integrando così le esigenze di mobilità militare nella TEN-T. L'obiettivo è quello di facilitare la potenziale circolazione del personale e delle attrezzature militari, migliorando nel contempo le condizioni di trasporto civile da integrare. Sulla base del Piano d'azione sulla mobilità militare pubblicato dalla Commissione nel marzo 2018 e dei requisiti individuati per il trasporto militare, questi progetti dovrebbero seguire tutte le norme procedurali e di ammissibilità del CEF.
Engergia
Il budget energetico di 7,7 miliardi di euro dovrebbe aiutare la transizione verso l'energia pulita e completare l'Unione dell'energia, rendendo i sistemi energetici dell'UE più interconnessi, più intelligenti e digitalizzati. L'attenzione si concentra sui progetti transfrontalieri di energia rinnovabile, sull'interoperabilità delle reti e su una migliore integrazione del mercato interno dell'energia.
Digitale
La dotazione digitale di 2,7 miliardi di euro dovrebbe migliorare la connettività digitale creando reti a banda larga ad altissima capacità come base per migliori servizi digitali. Potrebbe finanziare progetti che mirano a fornire reti 5G lungo importanti assi di trasporto, connettività Gigabit a istituzioni come ospedali o scuole e connettività wireless alle comunità locali.
La versione completa in PDF (in lingua tedesca) è scaricabile qui.
Le altre edizioni degli EU Update sono consultabili qui.
Viene oggi pubblicata la rassegna stampa settimanale dell’Ufficio di Bruxelles della Provincia Autonoma di Bolzano con i più importanti sviluppi comunitari.
É anche possibile consultare l’EU Update sul tema „Il meccanismo per collegare l‘Europa dopo il 2020".
Tirol in Europa 24-20
Il tema dell'EU Update di questa settimana è lo "Strumento SURE".
Viene oggi pubblicata la rassegna stampa settimanale dell’Ufficio di Bruxelles della Provincia Autonoma di Bolzano con i più importanti sviluppi comunitari.
É anche possibile consultare l’EU Update sul tema „Lo Strumento SURE".
Tirol in Europa 23-20
Per coloro che vogliono più attenzione e maggiore diffusione per i risultati del loro progetto, c'è un nuovo servizio offerto dalla Commissione Europea. I progetti in corso e quelli completati di Horizon 2020 e del 7° Programma Quadro di Ricerca dell'UE possono ora candidarsi per il "Dissemination & Exploitation Booster" (D&E Booster) presentando una manifestazione di interesse. Il servizio è offerto per tre moduli e va dalla collaborazione con altri progetti nel campo della diffusione dei risultati al supporto nella redazione di business plan e nello sviluppo di strategie di marketing.
La crisi del COVID-19 non è stata una crisi solamente sanitaria ma anche sociale ed economica. Come gli Stati membri singolarmente hanno varato delle misure eccezionali di sostegno alla propria economia, così anche la Commissione europea ha proposto un nuovo pacchetto di iniziative per supportare la ripresa e la crescita.
„Next Generation EU“ è parte di queste azioni.
Viene oggi pubblicata la rassegna stampa settimanale dell’Ufficio di Bruxelles della Provincia Autonoma di Bolzano con i più importanti sviluppi comunitari.
É anche possibile consultare l’EU Update sul tema „Next Generation EU".
Tirol in Europa 22-20
Il tema dell'EU Update di questa settimana è "Digital Europe Programme".
Viene oggi pubblicata la rassegna stampa settimanale dell’Ufficio di Bruxelles della Provincia Autonoma di Bolzano con i più importanti sviluppi comunitari.
É anche possibile consultare l’EU Update sul tema „Digital Europe Programme".
Tirol in Europa 21-20
Con il 2020 si chiude l'8. programmazione pluriennale dell'Unione europea. I finanziamenti previsti dai programmi implementati all'interno di questa vanno esaurendosi e nuovi programmi prendono forma per essere pronti nel 2021. Oggi analizziamo in particolare i programmi attivi che sostengono progetti focalizzati sulla cittadinanza europea, i diritti, l'uguaglianza e la memoria storica. Accanto ad una panoramica sulla situazione attuale, vedremo le proposte già delineate per il periodo di programmazione 2021-2027.
REACT-EU (l'acronimo in inglese significa "assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d'Europa") è un'iniziativa europea che porta avanti e amplia le misure di risposta alla crisi e per il superamento degli effetti della stessa messe in campo. L’obiettivo dell’iniziativa è sostenere gli investimenti per mantenere l’occupazione, soprattutto le misure volte alla creazione di posti di lavoro, alla lotta alla disoccupazione giovanile, il rafforzamento dei sistemi sanitari e delle piccole e medie imprese. Questo sostegno sarà disponibile per tutti i settori economici, compresi il turismo e la cultura che sono stati particolarmente colpiti.