Conformemente al principio di sussidiarietà, ogni Stato membro dell'Unione europea ha piena competenza nell’elaborazione delle proprie politiche in materia di istruzione e formazione. Dato però il ruolo chiave dell’istruzione per il futuro dell’Europa nel suo complesso, l’Unione europea da diversi anni ha lanciato programmi di collaborazione in materia di istruzione e formazione. Lo scopo è quello di coordinare, agevolare e assistere i processi di apprendimento, nonché di incoraggiare la collaborazione tra gli Stati membri e integrare i loro interventi.
Per misurare i progressi compiuti, l’Unione europea e gli Stati membri hanno concordato una serie di indicatori che tra gli altri includono:
- la percentuale di quindicenni con competenze insufficienti nella lettura, nella matematica e nelle scienze deve essere inferiore al 15%;
- il tasso degli abbandoni scolastici deve collocarsi al di sotto del 10%;
- almeno il 40% dei trentenni deve aver completato gli studi universitari;
- almeno il 20% dei laureati deve aver trascorso un periodo di studio o formazione all’estero.
Anche la cultura, così come il settore dell'audiovisisvo, rientrano nelle competenze degli Stati membri. All'Unione europea è invece affidato il compito di contribuire ad affrontare le sfide comuni (ad es. la rapida evoluzione delle nuove tecnologie), di promuovere la diversità culturale e il dialogo fra culture diverse e di supportare le industrie culturali e creative stimolando la crescita e l'occupazione in questi settori all'interno dell'Unione. Per attuare l’Agenda per la cultura (adottata nel 2007), l’Europa si affida a solide partnership tra tutti i soggetti interessati, tra cui Stati membri, regioni, associazioni culturali e altri operatori del settore.
Commissione europea – Istruzione e formazione - Cultura
Parlamento europeo – Commissione Cultura e istruzione (CULT)
Consiglio dell'UE - Formazione Istruzione, gioventu’, cultura e sport
Comitato delle regioni – Commissione Politica sociale, istruzione, occupazione, ricerca e cultura (SEDEC)
Contatti in Tirolo, Alto Adige e Trentino