Con l’approvazione della legge provinciale sull’Europa del 16 febbraio 2015 la Provincia autonoma di Trento ha affidato all’Ufficio per i rapporti con l’Unione europea il compito di favorire un’ampia partecipazione del sistema territoriale trentino nell’ambio dei processi decisionali e delle iniziative delle istituzioni europee. A tale fine è stato creato uno sportello unitario, denominato EU-TIPS (Trentino Interactive Platform for Stakeholders).
EU- TIPS è una piattaforma di collaborazione tra la Provincia e gli attori del proprio territorio per supportare questi ultimi nell’analisi e nella comprensione delle politiche e dei processi decisionali europei, nell’accesso ai finanziamenti europei, nell’adesione ad iniziative promosse dall’UE e nell’elaborazione di partenariati e collaborazioni con soggetti di altri Stati membri.
La collaborazione all’interno della piattaforma EU-TIPS viene attivata con la sottoscrizione di accordi quadro con i singoli enti ed organizzazioni e si articola in quattro ambiti di lavoro:
In seguito alla sottoscrizione dell’accordo quadro, l’Ufficio per i rapporti con l’UE, in collaborazione con ogni stakeholder, elabora programmi di lavoro annuali che definiscono attività specifiche per ogni singolo ente, al fine di attivare sinergie virtuose sul territorio e a livello europeo.
Ad oggi sono stati sottoscritti accordi di collaborazione con i seguenti stakeholder:
- Università degli studi di Trento
- Fondazione Bruno Kessler (FBK)
- Fondazione Edmund Mach (FEM)
- Hub Innovazione Trentino (HIT)
- Trentino Sviluppo
- Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA)
- Federazione Trentina della Cooperazione
- Associazione artigiani e piccole imprese
Inoltre, è attualmente in fase di definizione un accordo di collaborazione con il Consiglio delle Autonomie Locali (CAL), al fine di estendere i servizi di EU-TIPS a tutti i comuni trentini. Infine, una collaborazione su iniziative specifiche è stata avviata anche con il Consiglio della Provincia autonoma di Trento.